Come proteggere la pelle e gli occhi dai danni dei raggi solari

La luce del sole garantisce una moltitudine di effetti benefici per la salute, ma i raggi UV possono diventare davvero pericolosi per la pelle e gli occhi.
Per prevenire i danni dei raggi solari è bene utilizzare una crema protettiva con un filtro solare adatto al proprio fototipo di pelle, e indossare occhiali da sole adeguati e di qualità.
Proseguendo con la lettura scoprirai tanti consigli per difenderti dai danni del sole e godere solo i benefici che può regalare alla tua salute.
Come proteggere la tua pelle dai raggi ultravioletti
Prima di tutto è necessario saper riconoscere il proprio fototipo, in base alla carnagione della tua pelle.
- fototipo 1: hai una pelle molto chiara, quasi diafana e pallida, sensibile e che si scotta facilmente. Se fai parte del fototipo 1 hai i capelli biondi o rossi, con lentiggini ed efelidi. Ti abbronzi con difficoltà perché hai una carenza di melanina, quindi devi utilizzare una crema solare con filtro 50.
- fototipo 2: la tua pelle è chiara, hai un colorito rosato e hai i capelli castani, ti abbronzi leggermente e sei soggetto a scottature. Anche in questo caso hai la necessità di una crema solare con filtro da 50+ a 30.
- fototipo 3: hai bisogno di un SPF (sun protection factor) 25-20-15, la tua pelle ha un colorito medio e sei meno soggetto a scottature. Si tratta del colorito topic della maggior parte delle persone mediterranee, come noi italiani.
- fototipo 4: nonostante la tua pelle sia resistente agli effetti dannosi del sole, hai bisogno comunque di proteggerti con un fattore di protezione tra i 15 e i 25. La tua pelle è olivastra, con occhi e capelli neri.
- fototipo 5: hai la pelle scura e non ti scotti quasi mai, per questo hai bisogno di una lozione con fattore di protezione 5-6.
- fototipo 6: rientrano in questa categoria le persone dalla pelle nera che non si scottano mai, tuttavia è necessario proteggere la propria pelle con una crema solare adeguata.
Esiste, poi, il fattore di protezione 0 che riguarda le persone albine che non hanno melanina, con pelle chiarissima, quasi trasparente, capelli bianchi e occhi particolarmente delicati che necessitano di protezioni e di restrizioni.
Quanto ti esponi al sole devi fare attenzione anche ad alcuni farmaci fotosensibili che possono causare eritemi, arrossamenti e anomale reazioni cutanee come macchie e prurito. Ecco, per te, un elenco di queste sostanze da non assumere prima della tintarella:
- farmaci con ketoprofene, soprattutto gel e cerotti;
- antibiotici vari;
- contraccettivi orali, come la classica pillola a base di estrogeni;
- antistaminici;
- farmaci a base di cortisone;
- farmaci contro il diabete;
- farmaci contro l'acne;
- diuretici;
- antidepressivi;
- farmaci neurolettici;
- farmaci a base di ansiolitici.
Oltre a scegliere una crema solare adatta è fondamentale anche valutare le ore migliori della giornata in cui esporsi ai raggi solari che escludono quelle tra mezzogiorno e le 3 del pomeriggio, quando il sole è a picco; se vuoi proteggerti ulteriormente puoi indossare cappelli a tesa larga, berretti e tessuti leggeri, ma dotati di filtro solare.
Come proteggere gli occhi dai raggi UV
Per difenderti dai raggi ultravioletti devi indossare occhiali da sole con lenti protettive anti UV, facilmente disponibili in commercio.
Si tratta di lenti oftalmiche che puoi acquistare in base al potere filtrante e al livello stesso di colore e di protezione. Variano da quelle più leggere, per i locali chiusi, quasi fumé, fino alle versioni per la montagna, alte illuminazioni e superfici molto ad alto riverbero.






