Onicomicosi o micosi dell'unghia: Cause e Cura

Quando si parla di onicomicosi si ci riferisce a un'infezione presente nelle unghie di mani o piedi, causata da differenti tipi di agenti patogeni, lieviti, muffe o funghi e dermatofiti.
Il processo infettivo porta ad una deformità e ispessimento dell'unghia oltre che ad un suo relativo cambio di colore.
Le unghie che vengono colpite maggiormente da questa infezione sono quelle dei piedi, conseguenza dell'ambiente umido e caldo che si va a creare all'interno delle calzature e che diventa l'habitat ideale per consentire ai funghi di espandersi.
Un ulteriore causa è da collegarsi ai possibili traumi esterni che il piede subisce con l'uso di scarpe particolarmente strette o a seguito dello svolgimento dell'attività sportiva.
Dopo aver chiarito che cosa è l'onicomicosi, vogliamo parlare di quali sono più nel dettaglio le cause del suo insorgere e le relative cure che possono permette in qualche modo di migliorare o eliminare del tutto l'infezione.
Onicomicosi: Cause
L'infezione chiamata micosi oppure onicomicosi è all'origine di varie tipologie di funghi, tra cui Trichophyton, Epidermophyton e Candida albicans.
Uno dei fattori di rischio considerato tra i più principali è quello di trovarsi a frequentare ambienti comuni e dove è presente una temperatura di caldo-umido, come possono essere le piscine o gli spogliatoi delle palestre.
Luoghi dove a causa dell'entità della temperatura che si viene a creare, diventano un vero e proprio terreno fertile che consente lo sviluppo dei funghi.
La scelta sbagliata di preferire scarpe e calze strette, causano la mancanza di traspirazione, questo associato ad una eccessiva sudorazione e ad una igiene scorretta aumentano le possibilità dell'insorgere delle micosi alle unghie dei piedi.
I sintomi della micosi alle unghie
La presenza del fungo delle unghie porta come conseguenza il manifestarsi di determinati sintomi ad esso legati.
All'inizio appare come una macchia di piccole dimensioni e di colore gialla o bianca, presente in un'apposita parte circoscritta dell'unghia, generalmente si tratta del margine distale riguardante la lamina ungueale.
Una tipologia di micosi meno comune e conosciuta con il nome di onicomicosi bianca superficiale si presenta, invece, quando l'unghia assume una colorazione bianca anziché marrone o gialla e la superficie al tatto è liscia, polverosa e asciutta.
I sintomi causati da questa infezione sono:
• Deformazione dell'aspetto naturale dell'unghia
• Fragilità dell'unghia colpita dalla micosi
• Tessuti vicino all'unghia infiammati
• Lamina sollevata e opaca-
L'unghia infetta è soggetta a sollevarsi e distaccarsi dalla superficie del letto ungueale, ciò provoca l'emissione di un odore particolarmente sgradevole.
Onicomicosi: Cure
Scegliere quale sia la tipologia esatta per curare l'onicomicosi alle unghie è correlata oltre all'aspetto dell'infezione anche dalla gravità del quadro clinico e da quante unghie sono state colpite.
Questo perché, se non trattato in maniera corretta, il fungo tenderà a estendersi, arrivando a coinvolgere tutte le altre unghie.
Per tale motivo è bene precisare che è bene eliminare, quando possibile, la zona infetta, procedendo con una limetta, tagliaunghie o in alternativa procedendo a scioglierla con specifici prodotti realizzati con un'alta quantità d'urea.
In base al tipo di micosi, la terapia prevede l'uso di antimicotici da assumere per via locale, applicando smalti, creme, lozioni, oppure per via sistemica mediante l'uso di un farmaco da dover assumere per via orale.
Mentre, in presenza di casi gravi o dove l'infezione riesce a resistere ai trattamenti, si può intervenire rimuovendo completamente l'unghia chirurgicamente.






