Allergie di stagione

L'arrivo della primavera coincide con le temute allergie stagionali. Il disturbo, causato da una reazione eccessiva del sistema immunitario ad alcune sostanze definite allergeni, interessa un italiano su cinque. I sintomi possono manifestarsi in forma lieve e temporanea oppure condizionare seriamente le azioni del quotidiano. Il giusto trattamento e alcuni semplici accorgimenti potranno migliorare la qualità della tua vita.
Allergie più comuni e rimedi reperibili in Farmacia
Le allergie stagionali sono un disturbo molto diffuso, risultato di una reazione eccessiva a sostanze solitamente innocue presenti nell'ambiente (allergeni), come pollini o spore. Durante il processo di sensibilizzazione, il tuo organismo percepisce l'allergene come un nemico da cui difendersi. Il sistema immunitario reagisce quindi in maniera anomala rilasciando degli anticorpi. In base alla via di penetrazione dell'allergene (naso, occhi o bocca) avrai i seguenti disturbi:
- rinite allergica o raffreddore da fieno (starnuti frequenti, prurito e naso che gocciola);
- congiuntivite, lacrimazione profusa e bruciore;
- asma bronchiale, prurito al palato e tosse.
Le sostanze che comunemente scatenano le allergie stagionali sono i pollini, ovvero dei granelli invisibili ad occhio nudo rilasciati da piante e fiori e trasportati dal vento. I più pericolosi sono quelli prodotti dalle graminacee (piante da prato, presenti anche ai margini delle strade oppure nei campi incolti), dalle betulle, dal pioppo e dalla parietaria, la cui produzione va da marzo a settembre. Anche le spore di funghi e muffe, tipiche degli ambienti umidi e scarsamente aerati, possono provocare importanti reazioni allergiche soprattutto nelle stagioni intermedie e in quella più calda. Sicuramente, l'allergia asmatica è la forma più grave capace di disturbare la qualità della vita. Provoca sensazione di soffocamento, tosse, respirazione affannosa accompagnata da stanchezza durante il giorno, disturbi del sonno, mal di testa ed irritabilità. In Farmacia trovi diverse soluzioni per calmare il disturbo. In genere vengono consigliati degli antistaminici da prendere per via orale, dei congestionanti orali o ad uso topico, dei colliri, degli steroidi locali o per via orale e dei broncodilatatori. Tuttavia, ad oggi, il vaccino risulta l'arma vincente contro l'allergia stagionale, in quanto il tuo organismo viene riabituato all'allergene in dosi crescenti fino a ridurne completamente la sensibilità.
I consigli della Farmacia per limitare i sintomi da allergie stagionali
I rimedi farmacologici o fitoterapici che puoi richiedere in Farmacia riducono gli effetti dell'allergia stagionale, ma per una reale efficacia devi coadiuvarne l'azione con alcuni accorgimenti che possono migliorare la qualità della tua vita:
- evita preferibilmente le scampagnate tra marzo ed aprile, soprattutto durante le giornate calde, ventose e secche.
- Per le tue vacanze estive prediligi il mare, in quanto riduce la possibilità di scatenare l'attività allergica. Se invece ami la montagna cerca di condurre le passeggiate sotto la copertura boschiva, lontano da fioriture e campi incolti.
- Quando viaggi in auto, tieni i finestrini chiusi e attiva il sistema di condizionamento di serie.
- Evita di svolgere attività fisica all'aria aperta soprattutto in primavera. Iscriviti in palestra o utilizza una cyclette o un tapis roulant da camera.
- Non avvicinarti mai a luoghi in cui l'erba è stata tagliata da poco.
- Tornato a casa cambia gli abiti e fai una doccia per togliere via eventuali micro granuli di polline depositatati sui vestiti e sui capelli.
- Evita il fumo di sigaretta in quanto irrita le mucose scatenando l'attività allergica.






