Cos'è l'osteoporosi, come prevenirla e curarla

Lo scorrere del tempo porta con sé diverse problematiche legate a dolori del corpo e non solo, ti sarai accorto di come la prevenzione e il corretto modo di alimentarti possano fare la differenza sulla psiche e la reattività del fisico. Uno dei problemi più fastidiosi è l'osteoporosi, rilevante non solo per le persone più adulte ma anche per i più giovani.
Osteoporosi: cos'è
Quando si parla di osteoporosi ci si riferisce a quella condizione determinata dalla riduzione della resistenza ossea, nella gran parte dei casi data dall'alterazione della microarchitettura del tessuto scheletrico; quest'ultimo lentamente diventa sempre più fragile e può indurre a spiacevoli fratture spontanee.
Le diverse tipologie di osteoporosi
Forse non sai che esistono tipologie di osteoporosi differenti: primaria e osteoporosi secondaria.
Osteoporosi primaria
Nel 95% dei casi è quella che costituisce l'indebolimento osseo e si divide in: osteoporosi di tipo 1, osteoporosi di tipo 2 e infine osteoporosi idiopatica. Rispettivamente sono causate da un abbassamento della produzione ormonale, dalla mancanza di vitamine e l'ultima da motivi ancora scientificamente non riscontrabili data la rarità.
Come è facile dedurre un'osteoporosi di tipo 1, detta anche post-menopausale, è più semplice da curare, mentre le altre due tipologie possono comportare un lasso di tempo medio-lungo e spesso complicato.
Osteoporosi secondaria
Per quanto riguarda questa tipologia di osteoporosi potresti incorrere in tantissime cause diverse. Sebbene siano solo il 5% delle persone affette da tale problematica, le cause sono potenzialmente infinite.
Gli esperti hanno però definito delle linee guida che determinano dei fattori scatenanti, identificabili principalmente in: un lungo stato di immobilizzazione, l'assunzione di farmaci che riducono la qualità dell'osso, una repentina perdita di peso, un assorbimento non sufficiente delle vitamine, la sindrome di Cushing, l'ipercalciuria e infine la fibrosi cistica.
Le cause dell'osteoporosi
Le due tipologie di osteoporosi portano con loro anche delle cause marcate, ciò dovuto principalmente al continuo evolversi del ciclo vitale delle ossa che si ripete nel corso della vita.
Come avrai intuito, la presenza o meno dell'osteoporosi dipende dalla quantità del tessuto osseo e dalla qualità dell'osso stesso. Tali elementi determinano anche i possibili traumi nel corso degli anni. Risulta complesso, quindi, determinare le cause generali per tutte le persone, ma si può ragionare sui fattori scatenanti.
Le cause possono essere principalmente: genetiche, ormonali, ambientali, farmacologiche e nutrizionali. Purtroppo, tantissime persone presentano una forma acuta di osteoporosi a causa di una genetica poco favorevole o di una sedentarietà eccessiva.
Come prevenire e curare l'osteoporosi
Ti starai chiedendo quali possano essere le soluzioni più indicate per chi soffre di osteoporosi. Quando si inizia un trattamento per la cura dell'osteoporosi, questo comprende: una dieta equilibrata, un'attività fisica regolare, porre attenzione a non effettuare movimenti bruschi e infine nell'assumere farmaci che rallentino o fermino la perdita della densità ossea.
Come puoi notare la soluzione più intelligente è svolgere una vita sana, in cui la salvaguardia del proprio corpo è equiparabile a quella psicologica.
La soluzione migliore: la Farmacia
Come ti abbiamo anticipato nelle righe precedenti, tra le componenti più importanti per il trattamento dell'osteoporosi figura la cura farmacologica. Recandoti dal tuo farmacista di fiducia potrai farti consigliare i prodotti migliori per impedire la perdita della densità ossea. Ti consigliamo di svolgere una regolare visita dal medico di fiducia per seguire il percorso di cura migliore.






