A cosa è dovuta l'Influenza, sintomi e cure

Se il termometro sale, hai febbre, raffreddore e mal di gola sei in un evidente stato influenzale, tipico della stagione invernale, ma sicuramente frutto di un virus di stagione e del cambiamento di temperatura.
Con cadenza annuale, a gennaio, l'influenza presenta il suo picco, i sintomi sono più o meno gli stessi, anche se in alcuni casi possono accompagnarsi ulteriore fattori che distinguono il ceppo influenzale da quello dell'anno precedente.
A rischio sono soprattutto gli anziani e i bambini, che per diverse ragioni possono essere i più colpiti dai sintomi.
Ogni anno l'influenza costringe a letto milioni di persone.
A seguire un piccolo vademecum sui fattori scatenanti l'influenza, sintomi e cure.
Influenza: cause determinanti
Devi sapere che tra le cause determinati l'influenza è possibile distinguere tra fattori virali e fisiologici.
L'influenza è determinata da virus che circolano nell'aria di carattere infettivo che tendono ad insediarsi nei soggetti con un sistema immunitario più debole, o che fisiologicamente hanno subito i cambiamenti climatici vivendo stati di raffreddamento che favoriscono l'innesco del processo influenzale.
Il contatto con un soggetto influenzato, la mancata accortezza ai cambi di temperatura, un'alimentazione scorretta possono favorire il manifestarsi dell'influenza e dei suoi sintomi in modo più o meno grave.
Influenza: sintomi
Puoi essere sicuro di esserti influenzato se manifesti dolori muscolari, ha un senso di inappetenza, decimi di febbre, mal di gola, tosse e raffreddore o hai problemi di carattere gastrointestinale con diarrea o spasmi da nausea o vomito.
Si tratta di sintomi che accompagnano o segnalano la presenza dell'influenza e che vanno gestiti in modo da ridurre la sintomatologia e abbreviare il percorso di degenza, che può essere casalingo o ospedaliero in base alla gravità del fenomeno.
Influenza: cure
Tra i rimedi che puoi adottare per combattere i sintomi dell'influenza ce ne sono vari.
In primo luogo è opportuno che tu ti rivolga ad un medico per quanto riguarda l'assunzione di medicinali che possano combattere la carica virale dell'influenza.
Prima del picco stagionale per alcuni è consigliato il vaccino per l'influenza da eseguire dal proprio medico di base.
In secondo luogo, è necessario tenere un comportamento coscienzioso ovvero evitare di prendere freddo e cambi di temperatura che possono creare uno shock termico, quindi non ambienti troppo caldi, abbigliamento consono alla stagione, evitare colpi di calore.
Riposare, stare al caldo nel letto ed evitare di uscire per consentire al corpo di riprendersi e guarire.
In terzo luogo, l'alimentazione è un elemento fondamentale per rinforzare il sistema immunitario e favorire la guarigione dall'influenza.
Si consigliano cibi e bevande calde, ma anche tanta frutta, in particolare vitamina c, e verdure.
Ottimo è lo zenzero un antinfiammatorio naturale che può essere assunto a crudo o sciolto in polvere in tisane, al pari la curcuma da bere con il latte creando la bevanda denominata "Gold Milk", nota per la sue proprietà benefiche per la gola.
Infine, assumere integratori alimentari che possano rinforzare il sistema immunitario, vitaminico e proteico, spesso scarso per un'alimentazione sbagliata dettata da una mancanza di tempo nell'assumere cibi sani.






