Disturbi del sonno? Ecco come si può dormire meglio

Dormire 7-8 ore per notte, senza bruschi e continui risvegli, è essenziale per la salute. I disturbi del sonno possono avere serie conseguenze sull'umore e la concentrazione. Un'insonnia prolungata va a compromettere il corretto funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio ed espone il corpo al rischio di malattie metaboliche, di tipo virale o cardiache.
Alla base di una scarsa qualità del sonno possono esserci diverse cause tra cui stress, cattive abitudini alimentari, stile di vita sregolato, abuso di bevande eccitanti, cambi di stagione ma anche scompensi cardiaci, malattie sistemiche o disturbi della tiroide. Scopriamo come dormire meglio con alcuni semplici accorgimenti e qualche soluzione che trovi in farmacia.
Disturbi del sonno: i consigli dalla tua farmacia per dormire meglio
L'insonnia non è un disturbo primario del sonno, ma dipende perlopiù da uno stress mentale e fisico. Il problema interessa circa il 45% della popolazione mondiale e si manifesta con difficoltà nell'addormentamento e frequenti risvegli notturni.
È tipico, quindi, nei soggetti ansiosi e depressi, ma anche nelle donne in menopausa, in persone affette da patologie dolorose e della tiroide. I disturbi del sonno possono dipendere da fattori ambientali (rumori in stanza da letto, l'afa estiva o il freddo invernale), da un regime alimentare scorretto e da uno stile di vita irregolare.
Per ripristinare i corretti ritmi del sonno è importante che tu segua alcune piccole regole:
- cerca di andare a letto e di svegliarti più o meno sempre alla stessa ora.
- Utilizza la camera da letto solo per dormire, evitando di guardare la tv, di leggere un libro o di giocare al PC o al cellulare. È scontato che non debba mangiare a letto!
- Limita il consumo di alcolici, sigarette e soprattutto di caffeina nell'arco della giornata.
- Dedica del tempo a della sana attività fisica, ma non prima di andare a dormire perché il sudore, la stanchezza e i possibili dolori muscolari potrebbero condizionare la qualità del sonno. Se conduci una vita piuttosto frenetica, prova con lo yoga, il training autogeno o la meditazione per ridurre lo stress e le tensioni del quotidiano.
- Bevi un bel bicchiere di latte caldo prima di andare a letto o una tisana rilassante.
- Evita di mangiare pesante a cena. Una cattiva digestione potrebbe crearti difficoltà nell'addormentamento.
- Mantieni costante la temperatura della stanza ed evita qualsiasi tipo di distrazione, da un'illuminazione intensa alla musica fino ai rumori provenienti dalla strada. In quest'ultimo caso, se dovessero essere davvero insopportabili, ti consigliamo di cambiare la disposizione delle stanze e di sistemare la camera da letto in un luogo tranquillo.
Insonnia: gli integratori per il sonno che trovi in farmacia
Se i rimedi precedentemente descritti non dovessero dare i risultati sperati, puoi optare per degli integratori naturali. In farmacia: ne trovi di diverse marche e formati (in capsule masticabili, compresse da deglutire o gocce), anche se i principi attivi sono più o meno gli stessi: melatonina, per regolare il ciclo sonno-veglia, camomilla e valeriana per il rilassamento, melissa dall'azione calmante e anti-stress e Vitamina B6 per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Gli integratori per dormire meglio, assunti poco prima di andare a letto, aiutano a ridurre i tempi di addormentamento e migliorano la qualità e la quantità del sonno. Per la loro formulazione completamente naturale, sono tollerati da tutti, non hanno effetti collaterali né controindicazioni.
Al persistere dei sintomi, per un periodo superiore ai sei mesi, ti suggeriamo di rivolgerti ad uno specialista, per individuare le cause scatenanti.






