Benessere delle articolazioni, come mantenerle in salute.

Avrai sicuramente effettuato qualche ricerca che ti spiegasse il significato del termine articolazione, nel caso tu non fossi a conoscenza della sua definizione è importante sapere che questa parola identifica: quella struttura anatomica che lega due capi ossei e assembra due superfici ossee con le cartilagini articolari. Come è facile dedurre le cartilagini sono molto importanti per tutto l'apparato articolare e per i conseguenti legamenti.
Le articolazioni nel tempo
Ogni articolazione è caratterizzata da un rivestimento con capi ossei a loro volta rivestiti dalle cartilagini articolari, queste ultime si mostrano in uno stato di idratazione molto alto per consentire una mobilità ottimale. Con lo scorrere del tempo il tuo corpo andrà disidratandosi e ciò ridurrà notevolmente lo spessore delle cartilagini articolari. Nei casi più estremi, dovuti a sforzi eccessivi, potresti incorrere nella rottura delle fibre e avere problemi rilevanti come infiammazioni croniche o artriti.
Il benessere delle articolazioni: quelle più a rischio
Come puoi immaginare non tutte le articolazioni sono soggette alle stesse sollecitazioni, le ginocchia e le anche sono costantemente sotto sforzo e consentono a tutto il corpo di gestire il peso in modo bilanciato. A seconda delle tue attività, siano esse lavorative o sportive, incideranno in modo maggiore o minore sulle articolazioni. Se il tuo lavoro consiste nello spostare carichi pesanti le articolazioni della colonna vertebrale e della zona lombare ne risentiranno sicuramente nel corso del tempo.
Rimedi per tutelare le articolazioni
Preso atto di quanto siano importanti le tue articolazioni e di quali siano quelle più soggette alle sollecitazioni esterne, è opportuno analizzare i rimedi per tutelarle. Tieni conto della necessità di consultare un farmacista o un medico in caso di problematiche rilevanti.
Riduzione del peso: Primo vero beneficio si può ricavare dalla perdita di peso, i chili in eccesso appesantiscono il corpo e incidono sulle articolazioni. Un peso contenuto, anche di pochi chilogrammi, riduce lo sforzo applicato sulle articolazioni, soprattutto su quelle della colonna vertebrale e delle ginocchia. L'utilizzo di integratori alimentari acquistabili in farmacia può aiutarti a regolarizzare la perdita di peso nel corso del tempo, servirti di prodotti naturali agevolerà anche l'idratazione delle cartilagini.
Sport e movimento: un rimedio a cui fisioterapisti e addetti ai lavori tendono a consiliare sempre per preservare la disidratazione delle articolazioni riguarda l'attività fisica e il movimento quotidiano. La sedentarietà atrofizza la muscolatura e irrigidisce le articolazioni, è importante che tu tenga sempre in movimento il corpo e le conseguenti articolazioni. Lo stretching muscolare è eccezionale per distendere muscoli e articolazioni, potrai prevenire infortuni e rinforzare le aree più soggette a sollecitazioni pesanti.
Corretta alimentazione: quando si mangia male tutto il corpo ne risente, le articolazioni non sono sicuramente escluse da questo ragionamento. Un'alimentazione sana, varia ed equilibrata ti permette di donare forza alle tue articolazioni e di preservare la disidratazione delle stesse. L'alimento più consigliato è sicuramente il pesce, questo è ricco di omega 3 ed è un antinfiammatorio naturale per le articolazioni. Anche la verdura presenta in alcuni alimenti delle proprietà utili a prevenire la disidratazione articolare.
Benessere delle articolazioni: farmacia
Non tutti i dolori articolari possono essere debellati mangiando pesce ed effettuando costantemente attività fisica, in alcuni casi è necessario intervenire con dei prodotti prescritti dai professionisti. Un consulto nella tua farmacia di fiducia e dal tuo medico curante possono aiutarti nello scegliere i prodotti, siano essi naturali o sintetici, migliori per alleviare i dolori delle articolazioni e preservarne l'integrità con lo scorrere degli anni.






