Gli integratori possono aiutare a rinforzare il sistema immunitario

Il sistema immunitario protegge l’essere umano dall’aggressione di batteri, virus, parassiti e altri microrganismi presenti, normalmente, nell’ambiente. È indispensabile per la sopravvivenza umana e va preservato rafforzandolo costantemente.
Non solo giusta alimentazione, poco stress e un corretto stile di vita, per aiutare il sistema immunitario servono anche degli integratori. Si tratta di sostanze in grado di aumentare il livello di difesa del nostro corpo, soprattutto, quando è sovraesposto all’aggressione di agenti patogeni. Ma quali sono gli elementi che non devono mai mancare per permettergli di funzionare al meglio? Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Difese immunitarie: i fattori che le rafforzano
Il sistema immunitario funziona come una sorta di barriera in entrata. Pertanto per difenderti dagli agenti patogeni esterni devi proteggerti grazie a questa sorta di scudo. Per farlo, però, serve avere comportamenti virtuosi.
È bene mantenere costante l’attività fisica. Un corpo che si allena costantemente riesce a difendersi meglio dall’attacco di microrganismi dannosi. Altro fattore da non sottovalutare è l’alimentazione equilibrata e salutare. Per cui è bene non farsi mai mancare una buona dose di vitamine ma anche di sali minerali ed enzimi, quindi, nella dieta non deve mai mancare una buona dose di frutta e verdura. Infine il tutto deve essere bilanciato con l’assunzione di proteine, grassi insaturi e carboidrati.
Tutti questi elementi, però, possono non bastare e in soggetti particolarmente fragili è necessario consigliare l’assunzione di integratori. Si tratta di composti contenenti elementi benefici per il nostro corpo, ad esempio, vitamina A, C e anche D, Omega 3 e altro. Sono elementi essenziali, soprattutto, nei periodi invernali poiché quanto proteggono dall’aggressione di agenti patogeni esterni.
L’importanza della vitamina D
La vitamina D è un elemento molto importante per l'organismo, infatti, stimola i peptidi prodotti dalle cellule immunitarie ma anche dall’intestino, aiutano nella produzione di catelicine e defensine. Tutto ciò è utile per creare stabili barriere contro batteri e virus.
Molti adulti, però, non assumono abbastanza vitamina D, oppure, non riescono ad assimilarla al meglio. Questo è stato dimostrato da diversi studi clinici. Si rileva che quasi il 60% dei soggetti analizzati ne ha carenza. Ma ciò cosa significa? Che chi non possiede tale vitamina risulta più esposto alle infezioni respiratorie.
Ma come si può integrare la vitamina D? Sicuramente gli alimenti possono fare la loro parte ma non è abbastanza. Infatti ciò che resta nell’organismo è solo il 20% di quanto serve. Inoltre la vitamina D la si acquisisce anche dal sole ma ancora non è sufficiente. Allora cosa fare? Bisogna ricorrere ad un aiuto esterno.
Per raggiungere i livelli su citati ed evitare di contrarre fastidiose e, a volte, pericolose infezioni respiratorie, è importante proseguire con un sano stile di vita ma anche aggiungere un integratore. Questo potrà potenziare l'azione difensiva del sistema immunitario.
L’azione dell’Omega 3
Anche l’Omega 3 è essenziale per l’organismo umano. Grazie ai suoi acidi grassi è possibile stimolare la produzione di resolvine, molecole in grado di attivarsi e ridurre i processi infiammatori, quindi, eliminarli.
Gli esperti consigliano di assumere questa sostanza attraverso il pesce ma, qualora sia necessario, è importante aiutarsi con integratori che contemplano questo elemento.
Grazie all’Omega 3, assunto in periodi particolarmente stressanti della propria vita, oppure, quando ci si trova in una condizione precaria per l’organismo, aiuta a proteggersi dalle infezioni virali, riportando in equilibrio il sistema immunitario compromesso.
Gli integratori, come puoi capire, sono elementi estremamente importanti per la nostra vita. Ecco perchè è necessario assumerli per proteggersi da pericoli esterni, quindi, vivere una vita sana e sempre equilibrata.






